top of page
Logo-Master-3__1_-removebg-preview.png

Masserie del Salento, patrimonio prezioso e romantico

  • Claudio Frascella
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 giorni fa

Innamorarsi è un attimo


Nascono nel XVI secolo, quasi come fortezze, realizzate con accorgimenti che offrono possibilità di difesa. Ingressi in architrave, grossi conci di pietra, una massiccia porta in legno. Oggi riservano splendida accoglienza, grande ospitalità, prodotti unici e una cucina unica con sapori antichi, che si possono incontrare solo nel qui. Risorse che solo questo tratto di Puglia, fra Lecce, Brindisi e Taranto, possiede


Un rifugio tra i Trulli della Valle d'Itria: la Masseria Don Cataldo, dove la Puglia diventa poesia
Un rifugio tra i Trulli della Valle d'Itria: la Masseria Don Cataldo, dove la Puglia diventa poesia

Quante volte ne abbiamo scritto. E quante volte, ancora, torneremo a scrivere delle Masserie del Salento definendolo patrimonio prezioso perché rappresenta, insieme, la storia di un territorio, e l’aspetto romantico di un territorio, la Puglia rimasto per buoni tratti quello di un tempo, non offrendo il fianco a cementificazioni selvagge, provocando danni alle campagne, alle risorse che questo tratto di Puglia, fra Lecce, Brindisi e Taranto, possiede.


Le Masserie (maiuscola meritatissima, la distinzione da “nome comune di cosa” è sacrosanta) sono di enorme importanza, in quanto testimonianza storica e architettonica, che nel tempo hanno registrato trasformazioni, mai oltraggi. Con enorme attenzione, nel tempo sono state trasformate da antiche strutture agricole fortificate a luoghi di lusso e ospitalità moderna.


Tenuta Monacelli, Lecce
Tenuta Monacelli, Lecce

MOTORE DI RICERCA

Oggi scrivono le guide turistiche, motore di ricerca prezioso, che le Masserie del Salento hanno contribuito a preservare il patrimonio culturale e paesaggistico della regione. Spesso passando dal restauro di borghi rurali alla riqualificazione di immobili per il turismo di lusso. Sono molte, oggi, le masserie che invitano ad una esperienza autentica che mette insieme storia, natura e comfort moderni, promuovendo anche la cultura locale e l’agricoltura, come nel caso di quelle che producono olio, vino e altri prodotti tipici.


Lanciamo, dunque, una frase che potremmo lanciare in un prossimo futuro per fare ulteriore promozione al nostro territorio: “Masserie del Salento, innamorarsi è un attimo”. Contiene la nostra emozione, spiega in breve il fascino delle nostre masserie, che creano un’atmosfera romantica e idilliaca, ideale per trascorrere momenti di coppia, per le famiglie, ma anche per esperienze turistiche di breve, media e lunga durata.


Masseria Torre Maizza, Brindisi
Masseria Torre Maizza, Brindisi

ROCCAFORTI, LUOGHI DEL CUORE, RELAX

Atmosfera romantica, si diceva. Le Masserie del Salento, lo abbiamo fatto anche noi, a ragione aggiungeremmo, sono descritte spesso come luoghi perfetti per una vacanza romantica, grazie al contesto suggestivo e all’atmosfera accogliente e rilassante. Molte di queste strutture offrono un’esperienza di lusso, che si sposa con la bellezza del territorio pugliese e le sue eccellenze.


Le più antiche Masserie del Salento, scriveva l’altro giorno l’autorevole Corrieresalentino.it, risalgono al XVI secolo. Masserie-fortezza, scrive il sito, realizzate con i tipici accorgimenti che potevano offrire possibilità di difesa come la realizzazione di una torre costiera rotonda o prismatica con feritoie o piombatoi, il cui ingresso in architrave era realizzato con grossi conci di pietra, ed era protetto da una massiccia porta in legno.


Nel tempo, le masserie, non ancora quelle – per intendersi considerate doc – con continue evoluzioni architettoniche registrarono la nascita dei centri agricoli per le famiglie che vi alloggiavano, fino a diventare quelle masserie salentine che oggi riservano una splendida accoglienza, con grande ospitalità, prodotti unici e una cucina particolarissima a base di sapori antichi, che si possono incontrare solo nel Salento.

 
 
 

Commenti


Costruiamo Insieme Scs

CF/P.IVA: 02963230731 

REA: TA - 182579

ALBO NAZIONALE COOPERATIVE N. A231425 Tel: 099 661 13661 

Mail: info@costruiamoinsieme.eu - costruiamoinsiemescs@pec.it

Sede legale/amministrativa: Via F.Cavallotti 84 - 74123 Taranto 

Logo-Master-3__1_-removebg-preview.png
231-removebg-preview.avif

Lavoriamo Insieme Srl

Sede legale/amministrativa: Via F.Cavallotti 84 - 74123 Taranto 

Tel: 099 661 13661 

Mail: info@lavoriamoinsieme.eu

associazionelavoriamoinsieme@pec.it

 

iso.avif
iso.avif
  • Instagram
  • White Facebook Icon

Copyright ©2018-2019 - Powered by GruppoINSIEME

All rights deserve

bottom of page