top of page
Logo-Master-3__1_-removebg-preview.png

L’ORRORE CHE FA DIVENTARE ADULTI

  • comunicazione283
  • 17 gen 2017
  • Tempo di lettura: 2 min
15977134_1663895890294680_8147416372102454091_n

Nelle stesse ore in cui il Papa ed il Presidente della Repubblica Italiana lanciano un appello a difesa dei profughi minorenni in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, dalle televisioni arabe rimbalza la notizia dell’ennesima atrocità commessa dai miliziani dell’ISIS ai danni di una donna e dei suoi quattro figli colpevoli di voler fuggire dal Califfato. La condanna a morte è stata eseguita all’istante, per strada e senza sprecare un colpo. Arsi vivi sotto gli occhi della popolazione inerme che ha raccolto il messaggio chiaro degli jihadisti: nessuno lascia il Califfato senza pagare il prezzo più alto, senza pagare con la vita. Senza differenza di età o di genere. Anzi, più atroce è il massacro più chiaro è il messaggio di terrore che consente ai miliziani dell’ISIS di godere di uno scudo umano durante la inesorabile ritirata alla quale sono costretti dai raid aerei americani e dall’avanzata dell’esercito iracheno.E questo, secondo quanto riferito dalla televisione libanese al-Manar, è solo una delle decine di atrocità e di ritorsioni su donne e bambini che qualcuno è riuscito a raccontare.E proprio i bambini, minori non accompagnati, hanno fatto registrare un record di arrivi nel 2016.Circostanza che ha spinto il Papa nell’Angelus a ritornare sul tema: “Questi nostri piccoli fratelli,specialmente se non accompagnati, sono esposti a tanti pericoli. E vi dico, ne sono tanti. E’ necessario adottare ogni possibile misura per garantire ai minori migranti la protezione e la difesa, come anche la loro integrazione”.Alle parole di Papa Bergoglio ha fatto eco il Presidente della Repubblica Mattarella che, ospite della Fondazione Migrantes, ha detto: “Si tratta di una realtà che interroga le coscienze di ciascuno e l’intera società. In discussione sono, infatti, valori fondanti della civiltà perché nei diritti e nelle opportunità dei più giovani si specchia il grado di umanità, di libertà, di coesione dell’intera comunità”.Una riflessione, tra le tante udite e lette in questi giorni, che merita di essere riportata è quella della Presidente della Camera laura Boldrini che ha parlato di “bambini cresciuti troppo in fretta, diventati adulti nell’istante in cui hanno visto morire il padre e la madre o si sono ritrovati da soli a compiere il pericoloso viaggio verso l’Europa. Sono loro a pagare il prezzo più alto di questa migrazione forzata”.Sono 22.846 i minori non accompagnati sbarcati in Italia e censiti. Non si conosce il numero dei minori scomparsi o occultati fra i circa 181.283 migranti sbarcati nel 2016 in Italia.Certo, dalla qualità dell’accoglienza che riusciremo a mettere in campo, dipende il loro futuro. E forse anche il nostro, quello della società in cui viviamo e nella quale crescono anche i nostri figli.

 
 
 

Commenti


Costruiamo Insieme Scs

CF/P.IVA: 02963230731 

REA: TA - 182579

ALBO NAZIONALE COOPERATIVE N. A231425 Tel: 099 661 13661 

Mail: info@costruiamoinsieme.eu - costruiamoinsiemescs@pec.it

Sede legale/amministrativa: Via F.Cavallotti 84 - 74123 Taranto 

Logo-Master-3__1_-removebg-preview.png

Lavoriamo Insieme Srl

Sede legale/amministrativa: Via F.Cavallotti 84 - 74123 Taranto 

Tel: 099 661 13661 

Mail: info@lavoriamoinsieme.eu

associazionelavoriamoinsieme@pec.it

 

  • Instagram
  • White Facebook Icon

Copyright ©2018-2019 - Powered by GruppoINSIEME

All rights deserve

bottom of page